Il settore delle batterie sta vivendo una rapida evoluzione, con innovazioni significative previste per il 2025. Ecco le principali tendenze che stanno plasmando il futuro dell’accumulo energetico:
Tecnologie emergenti
Batterie al litio ferro-fosfato (LFP)
Le batterie LFP stanno guadagnando popolarità nel mercato residenziale grazie alla loro sicurezza, stabilità e costi ridotti[1]. Queste caratteristiche le rendono una scelta privilegiata per la gestione dell’energia negli edifici.
Batterie a stato solido
Questa tecnologia promette di migliorare sicurezza, densità energetica e tempi di ricarica[2]. Entro il 2025, potremmo vedere le prime applicazioni commerciali, specialmente nei veicoli elettrici ad alte prestazioni.
Sostenibilità e riciclo
Il riciclo delle batterie diventerà un settore in forte crescita[2]. Nuove tecnologie come il “debond on demand” faciliteranno lo smontaggio e il riutilizzo dei componenti, promuovendo un’economia più circolare.
Innovazioni nel design
Cell-to-pack e cell-to-chassis
Queste nuove configurazioni eliminano i moduli intermedi, riducendo peso e costi di produzione[2]. Il risultato sono batterie più leggere, compatte e con una maggiore densità energetica.
Mercato e applicazioni
Sistemi di accumulo energetico (BESS)
Il mercato dei sistemi di accumulo energetico continuerà a crescere, con una tendenza verso unità di maggiore capacità e durata[3]. Le celle di grande formato (314Ah) e i sistemi ad alta densità energetica (5MWh+) domineranno il mercato.
Accumulo residenziale
La regione Asia-Pacifico guiderà il mercato dell’accumulo residenziale, seguita da Nord America ed Europa[4]. L’adozione diffusa del solare e gli incentivi governativi saranno i principali motori di questa crescita.
Conclusioni
Il 2025 si preannuncia come un anno cruciale per il settore delle batterie, con progressi significativi in termini di prestazioni, sostenibilità e applicazioni. Queste innovazioni non solo miglioreranno l’efficienza dei veicoli elettrici e dei sistemi di accumulo energetico, ma contribuiranno anche alla transizione globale verso un futuro energetico più pulito e sostenibile.
Links:
[1] https://www.pv-magazine.it/2024/12/23/energia-tendenze-2025-tra-solare-tempi-di-installazione-ed-evoluzione-tecnologica-delle-batterie/
[2] https://www.hbfuller.com/fr/blog/thegluetalkblog/2024/november/whats-powering-the-future-of-energy
[3] https://rhomotion.com/news/evs-and-batteries-in-2025-the-innovations-and-challenges-ahead/
[4] https://it.acebattery.com/blogs/residential-energy-storage-market-trends-2025
[5] https://www.idtechex.com/fr/research-report/flexible-batteries-market-2025-2035-technologies-forecasts-and-players/1018
[6] https://www.matconibc.com/blog/battery-manufacturing-trends-to-watch-in-2025
[7] https://www.journaldunet.com/mobilites/1538033-les-4-tendances-des-vehicules-electriques-en-2025/
[8] https://www.idtechex.com/fr/research-report/march-des-batteries-li-ion-2025-2035-160-technologies-acteurs-applications-perspectives-et-pr-visions/1027
Leave A Comment